ESAME DI STATO, BACCALAUREAT
UN SOLO ESAME, DUE DIPLOMI
EsaBac è l’acronimo di “Esame di Stato” e “Baccalaurérat”. Si tratta di un percorso di studi integrato bi-nazionale che conduce al doppio rilascio del diploma italiano di Esame di Stato e del Baccalauréat francese. Creato nel 2009, è in costante sviluppo: circa 360 i licei e 30.000 gli alunni coinvolti ogni anno.
Il curricolo italiano prevede per 3 anni lo studio della Lingua e della letteratura francese —4 ore a settimana— e della Storia veicolata in lingua francese (disciplina non linguistica—2 ore a settimana).
UN INSEGNAMENTO DI DIMENSIONE EUROPEA
Il percorso EsaBac generale permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura del paese partner, studiando in modo approfondito, con una prospettiva europea ed internazionale, i contributi della letteratura italiana e francese. Il programma comune di storia ha l’obiettivo di contribuire a una cultura storica comune ai due paesi, fornendo agli allievi strumenti di comprensione del mondo contemporaneo e preparandoli a diventare degli autentici cittadini europei.
UN VERO TRAMPOLINO PER IL FUTURO
L’EsaBac non è soltanto un simbolo dell’intesa tra l’Italia e la Francia. Favorisce, per gli allievi che hanno beneficiato di questo percorso d’eccellenza, l’accesso a percorsi universitari italo-francesi (oltre 250). Gli alunni che hanno superato le prove specifiche EsaBac ottengono infatti il Baccalauréat francese che dà accesso all’università in Francia al pari degli studenti francesi. La Francia è il secondo partner economico dell’Italia. Per un giovane Italiano, conoscere la lingua e la cultura francese rappresenta quindi un’interessante prospettiva professionale sul mercato del lavoro italo-francese o francofono oltre che un elemento distintivo nel proprio curriculum.
LA SEZIONE ESABAC AL LICEO PASCOLI
La sezione Esabac attivata presso il Liceo Pascoli prevede un’ora settimanale aggiuntiva di lingua francese dal primo al quinto anno, offerta grazie alle risorse dell’organico potenziato. Le ore di lingua francese diventano quindi 4 nel primo biennio e 5 nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso. Gli studenti della sezione hanno la priorità per la partecipazione al progetto di Scambi Individuali e sono destinatari di alcuni specifici progetti dell’Istituto Francese, ad es. il progetto “La liste Goncourt, le choix de l’Italie”. Viene sempre assicurato uno scambio culturale di classe con un liceo francese, di norma durante il terzo anno.