Scambi culturali

Perché lo scambio

Grazie a una rete pluriennale di contatti consolidati con scuole europee (Francia, Germania, Spagna, Scozia), il Liceo prevede ogni anno scolastico la realizzazione di scambi culturali, in genere per le classi IV del linguistico.

Lo scambio consiste in:

contatto di una nostra classe con un’altra classe all’estero o con un gruppo alunni di una scuola;
preparazione alle visite reciproche, che durano in media una settimana, tramite contatti diretti fra singoli alunni;
preparazione all’accoglienza e alla visita;
lo scambio prevede la reciprocità, per cui nelle fasi di visita gli alunni saranno ospiti delle famiglie e frequenteranno in parte le attività scolastiche della scuola ospite.
Il Liceo Pascoli cura con particolare attenzione la realizzazione degli scambi culturali come parte integrante della didattica curriculare, in quanto azione indispensabile di apertura e di confronto sui vari aspetti della civiltà umana, per facilitare la conoscenza del mondo, della vita, dell’uomo e della società, in funzione di una formazione consapevole degli alunni.

Scambio culturale significa:

creare legami personali individuali, stabilire nuove amicizie e nuovi contatti; favorire la comunicazione e lo scambio interculturale;conoscenza della civiltà dei paesi coinvolti;
esperienza di vita quotidiana in luoghi diversi;
consolidamento e approfondimento e/o recupero delle abilità linguistiche
integrazione culturale e sociale
riflessione sulle possibilità di studio e lavoro offerte da paesi partner.

 

 


Accoglienza del Lycée Zürcher di Wittelsheim

Dal 12 al 14 aprile ben 45 studenti del Liceo Pascoli hanno accolto un(a) corrispondente francese di Wittelsheim (Alsace), in viaggio nel nostro paese. L’accoglienza è stata calorosa: tutti gli ospiti sono rimasti colpiti dalla grande disponibilità e generosità delle famiglie e dalla competenza linguistica dimostrata dai loro corrispondenti, in particolare dagli studenti della 3C Esabac che li hanno guidati alla scoperta del centro storico nell’ambito del progetto Guides à Florence.
Grazie a tutti i partecipanti!

Progetti di Mobilità Internazionale in Francia

Da tre anni , il nostro liceo ha attivato alcuni progetti di mobilità individuale con la Francia, che hanno coinvolto una quarantina di studenti del triennio del Liceo Linguistico.

Scambio individuale

Gli studenti delle classi del Triennio, su base volontaria, possono fare richiesta di trascorrere un periodo di mobilità individuale in Francia, ospiti presso la famiglia di un corrispondente per un periodo di tre/quattro settimane durante il mese di settembre, con regolare frequenza delle lezioni presso il liceo partner. L’ospitalità̀ viene poi ricambiata per un periodo equivalente tra ottobre e novembre. Le spese a carico della famiglia sono quelle di viaggio e di accoglienza del corrispondente.
Le scuole partner negli scorsi anni sono state il Lycée Marguerite de Navarre di Bourges , il Lycée Emilie du Chatelet di Serris (région parisienne), il Lycée Pape Clément di Pessac (Bordeaux) e il Lycée Choiseul di Tours.

Soggiorno linguistico

Nello scorso anno scolastico abbiamo inaugurato un nuovo progetto di soggiorno linguistico presso il liceo “Emilie du Chatelet” di Serris per il periodo settembre-dicembre. Le studentesse coinvolte hanno alloggiato presso il campus del liceo alle stesse condizioni degli studenti francesi in regime di convitto, seguendo con profitto le lezioni del liceo.

Le diverse esperienze hanno sempre dato esiti molto soddisfacenti per quanto riguarda sia l’apprendimento linguistico che la crescita umana e culturale degli studenti coinvolti.