La storia della Scuola
Pubblichiamo un articolo che andrà ad occupare la pagina della Storia della nostra scuola.
E’ possibile anche vedere un bel video, seppur datato, creato da una classe della prof.ssa Lolli (5C L).
Il liceo pur avendo mantenuto la sua severità strutturale ora è un po’ diverso… cercheremo di farvi viaggiare nel tempo diciamo fino ai nostri giorni…
La storia (molto molto tempo prima del Covid19)
Dove si trova il nostro Liceo ?
A Firenze in Viale Don Minzoni n.58. L’edificio che ospita il Liceo Giovanni Pascoli è collocato nella fascia di urbanizzazione creatasi, dal 1865 al 1898, all’esterno dei viali di circonvallazione che occupavano il tracciato delle antiche mura della città di Firenze, demolite per permettere l’esecuzione del Piano Poggi. Gli edifici che, soprattutto a partire dagli anni venti del Novecento, occupano le aree di nuova costruzione evidenziano una matrice neoclassicista con ornati in bugnato liscio, lesene, colonne, cornici, finestre timpanate o variamente decorate, balconi e cornicioni. Sono casamenti isolati e a blocco chiuso, palazzi signorili, villini bifamiliari di stampo borghese e case a schiera per le classi meno abbienti e costituiscono le tipologie di tutta la zona del centro storico allargato. Nell’edificio del Liceo si riconoscono tali caratteri. In origine sede delle officine Galileo (data di costruzione testimoniata da un mosaico posto all’ingresso, datato 1915 e ornato da un ‘giglio’ fiorentino) l’edificio del Liceo è stato poi ampliato e modificato per ospitare l’Istituto Magistrale Giovanni Pascoli che per decenni ha educato generazioni di maestri e poi, dopo la trasformazione in Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane, i giovani della nostra epoca. Adottare questo ‘storico’ edificio ed i suoi annessi, significa raccontare la storia del nostro Novecento, dalla prima guerra mondiale ai nostri giorni, utilizzando preziose fonti di archivio a disposizione, i registri del trentennio con l’applicazione delle leggi razziali, le foto d’epoca, gli arredi e le dotazioni, le modificazioni degli anni del secondo dopoguerra fino alle trasformazioni contemporanee che non sempre hanno tenuto conto dell’importanza del luogo e della conservazione della memoria storica.
Anno Scolastico 2020-21 (in pieno Covid 19)
Il video è un montaggio che rappresenta un po’ i cambiamenti intercorsi in questi anni.Tra le novità le più importanti consistono nell’apertura dei laboratori di informatica, nell’installazione in ogni aula della scuola delle LIM (Lavagne interattive Multimediali), e nella diffusione della rete wifi in tutta la scuola. Non dimentichiamo infine due ambienti significativi che presentano elementi innovativi: la biblioteca e il laboratorio di scienze.
Buona visione!
Anno Scolastico 2021-22 … in arrivo.