Juvenes Translatores

juvenes_translatoresconcorso Juvenes Translatores

Il giorno giovedì 26 novembre 2020 si è tenuto il concorso online Juvenes Translatores (JT), un concorso indetto dalla Commissione Europea per promuovere l’apprendimento delle lingue e la traduzione.

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
Preambolo
I popoli d’Europa, nel creare tra loro un’unione sempre più stretta, hanno deciso di condividere un futuro di
pace fondato su valori comuni. Consapevole del suo patrimonio spirituale e morale, l’Unione si fonda sui
valori indivisibili e universali della dignità umana, della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà; essa si
basa sul principio della democrazia e sul principio dello Stato di diritto. Pone la persona al centro della sua
azione istituendo la cittadinanza dell’Unione e creando uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia.


studenti


Para nosotras fue una experiencia fantástica y además de haber sido un proyecto increíblemente interesante y atractivo, estamos convencidas de que también fue un trabajo muy útil para el futuro y para poner a prueba nuestras capacidades.
Aurora Palazzini, Alessia Roselli y Lavinia Vidoni


Siamo Chiara e Eleonora, studentesse del quarto anno del Liceo Linguistico “Giovanni Pascoli” di Firenze. Quest’anno siamo state candidate per partecipare al concorso “Juvenes Translatores 2020”, organizzato dall’Unione Europea. Durante questa competizione abbiamo dovuto tradurre un testo di attualità dallo Spagnolo all’Italiano.
Inizialmente quando la nostra professoressa ci ha confermato la candidatura, siamo rimaste sorprese e orgogliose di essere state scelte, ma allo stesso tempo abbiamo provato una grande responsabilità, dato che rappresentavamo in primis il nostro Liceo ma anche gli altri Istituti superiori di Firenze. Ci siamo subito esercitate, traducendo testi delle edizioni precedenti, aiutandoci con il dizionario. È stata un‘esperienza molto formativa che ci ha permesso di mettere alla prova le nostre abilità linguistiche e affacciarsi ad un mondo internazionale, come l’Unione Europea. Ringraziamo molto la nostra professoressa che ha avuto fiducia in noi e si è resa disponibile a fare delle esercitazioni a distanza per risolvere tutti i nostri dubbi e per suggerirci “i nostri cari modi di dire”.
Qualunque sarà il risultato siamo fiere di aver partecipato a questo concorso internazionale che ci ha permesso di sperimentare un possibile futuro lavoro.