Incontro con Andrea Sarri

Andrea Sarri, ehemaliger Schüler vom Liceo Giovanni Pascoli und europäischer Student
Andrea Sarri, ex alunno del nostro liceo e studente europeo

racconta l’incontro Alumni a Bruxelles, 31.10/3.11.20

Sono Andrea Sarri, ho 21 anni e vengo da Firenze.

Ho partecipato dal 31.10 al 03.11.2018 al primo “Alumni Treffen” organizzato dal Pasch, in occasione del 10 Anniversario dall’inizio di questo straordinario progetto, che sì è svolto a Bruxelles. L‘obiettivo di questo incontro è stato quello di creare un gruppo di giovani, provenienti da tutta Europa, che potessero diventare “Ambasciatori della lingua tedesca” in collaborazione con il Goethe Institut.

Come ex-studente di una scuola della rete Pasch, il Liceo Pascoli di Firenze, sono stato selezionato per rappresentare l’Italia.

A Bruxelles ho incontrato 28 ragazzi provenienti da 25 stati europei e penso che questo abbia ancora di più reso questa esperienza unica.

Il Goethe Institut di Bruxelles è riuscito a riunire ragazzi provenienti da Paesi così diversi, dall’Islanda a Malta, dal Portogallo alla Moldavia, ed a far sì che ci sentissimo tutti parte di un unico grande gruppo, pur essendo molto diversi per cultura, storia ed interessi.

Ho imparato moltissime cose su culture tanto lontane dalla mia e allo stesso tempo è stato davvero divertente ascoltare cosa pensano all’estero degli Italiani.

Insieme a due esperti di project-management abbiamo lavorato, divisi in gruppi, alla realizzazione di progetti volti alla diffusione della lingua tedesca. Molte sono state le idee e le proposte su cui ci siamo confrontati e che speriamo un giorno possano essere realizzate. Personalmente ho lavorato insieme a Natalie, Martina, Mari e Vadim, provenienti rispettivamente dalla Repubblica Ceca, da Malta, dalla Finlandia e dalla Moldavia, ad un progetto dal titolo ” Die fachliche deutsche Schulwoche“: la nostra idea consiste nella creazione di una rete di scuole Pasch che possano offrire annualmente, nell’arco di una settimana, ai propri alunni e anche ad altri studenti provenienti da altre scuole Pasch lezioni, eventi e seminari inerenti alla cultura, alla società ed all’attualità del mondo tedesco.

Ancor più del metodo di sviluppo dei vari progetti, ciò che mi ha coinvolto è stata proprio la fase di ideazione che ci ha permesso di confrontarci, Non sappiamo ancora se Il progetto su cui abbiamo lavorato potrà essere realizzato, ma sicuramente noi Siamo fieri del nostro lavoro.

Oltre a tutte queste attività, molto divertente è stato il “Rally” in giro per Bruxelles, così come molto interessante è stata la visita al “Quartiere UE”.
Accompagnati da un esperto abbiamo avuto la possibilità di visitare i luoghi più importanti dell’UE. Personalmente ciò che mi ha affascinato maggiormente è stata la visita al “Parlamentarium”, un museo che ripercorre la storia dell’UE, dalle sue origini fino ai giorni
nostri: è stato davvero interessante vedere l’evoluzione delle società e dei costumi nei vari Paesi.

E’ stata una bellissima avventura, seppur breve, che mi ha consentito di stringere nuove amicizie con tanti coetanei che spero di poter rincontrare in futuro.

Non posso non ringraziare i responsabili del Goethe Institut di Bruxelles, e particolarmente Anne Speck, che ha reso questo Alumni-Treffen possibile; Klaus Dorwarth, Incaricato della Cooperazione Linguistica e Didattica al Goethe Institut di Roma e la mia Professoressa di tedesco, Brunella Trotti.

Spero in futuro di collaborare ancora con il Goethe Institut e che la rete Pasch possa crescere ancora! Viva il Pasch e le sue iniziative.

 

Allegati