mappa interattiva
Alcune parti questa immagine e sono cliccabili e consentono di accedere a contenuti esplicativi

vedi link
vedi link
vedi link
vedi tutorial
Interrogazioni orali
Potrebbe essere opportuno effettuare una videoconferenza alla quale partecipino almeno 4 alunni in modo da garantire la trasparenza e la legalità.
Per le domande che richiedono una risposta scritta si può utilizzare la condivisione dello schermo dell’alunno, oppure in modo meno raffinato ma forse più immediato, l’alunno scrive su un foglio e poi punta il foglio verso la webcam in modo da farlo vedere al professore.
Assegnare le consegne tramite il registro elettronico alla voce “compiti assegnati”
È doveroso utilizzare il registro elettronico per le comunicazioni con gli/le studenti/esse, senza sovraccaricarli: il nostro contributo al processo di apprendimento è essenziale e studiare da soli è per loro molto più impegnativo e difficile. Questo vale a maggior ragione per i contributi multimediali: se da un lato sono essenziali per rendere il più possibile variegato il percorso formativo dall’altro non tutti hanno un computer e non possiamo pretendere che stiano ore e ore attaccati allo schermo, che spesso è solo quello di un cellulare.
Bisogna essere precisi nell’assegnare le consegne indicando in “Compiti Assegnati” non solo cosa devono fare ma anche dove sono reperibili i materiali, che devono sempre essere caricati in bacheca di Argo Didup, o in condivisione documenti di Argo Scuolanext, o eventualmente altre piattaforme didattiche che gli studenti condividano abitualmente con i docenti.
Non sono ammesse altre modalità di trasmissione contenuti.
Utilizzo di G Suite
Il Liceo sta adottando la piattaforma G Suite per uniformare, ove i consigli di classe aderiscano, la metodologia di e-learning. Maggiori delucidazioni arriveranno ad adozione effettuata.